Sicuramente i cannoli siciliani sono tra i dolci più conosciuti e rappresentativi della pasticceria italiana nel mondo. Esistono molte versione di questa chicca della pasticceria, con creme di vario tipo, ma il vero cannolo siciliano nasce ed ha il suo perché se riempito di ricotta e decorato con scorzette di arancia di Sicilia candita, scaglie di cioccolato e granella di pistacchio. Un Siciliano d’hoc sa benissimo che la ricotta fresca dovrebbe essere consumata solo nel periodo tra l’autunno e la primavera perché la qualità della ricotta sia ad alti livelli ma oggi in commercio la quantità di ricotta prodotta di alta qualità permette di produrre questo dolce anche nel periodo estivo. Vi propongo la mia ricetta assolutamente da provare per un dolce buono e e bello da vedere.
Sponsorizzato da blog.giallozafferano.it

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Gli ingredienti per la realizzazione di questo dolce sono pochi, semplici e facilmente reperibili. Assicuratevi di acquistare solo ricotta controllata e di alta qualità
Per la cialda dei cannoli
Per la crema di ricotta
Il cannolo siciliano non presenta moltissime calorie e può essere tranquillamente consumato da chi segue una dieta ipocalorica una volta alla settimana
Strumenti
Con pochi strumenti, anche in assenza di una friggitrice, otterrete un ottimo risultato. di seguito gli strumenti necessari
Per la preparazione delle cialde
Per la crema di ricotta
Procedimento
Passaggi
Prima di cominciare è importante mettere a colare la ricotta in frigo la sera prima in modo che risulti perfettamente asciutta. Adesso andiamo passo passo a realizzare i nostri cannoli.
Preparazione delle cialde
Su un piano pulitissimo formiamo una fontana con la farina ed all’interno rompiamo l’uovo, mettiamo lo zucchero, il burro fuso ma freddo, il marsala ed un pizzico di sale. Impastiamo energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e consistente che metteremo a riposare in frigo avvolto nella pellicola per un’ora. Trascorso il tempo prendete l’impasto stendetelo su un piano pulito e cominciate a passarlo nella macchina per la pasta, se non ne disponete, utilizzate pure il mattarello avendo cura di realizzare un foglio molto sottile con la pasta. Stesi i fogli con un coppapasta (o un bicchiere) tagliate dei dischi di 10/12 cm di diametro che avvolgerete in un cilindro d’acciaio apposito, senza stringere troppo e sigillando i lembi spennellando con un po’ di albume d’uovo. Riscaldate l’olio nella friggitrice impostando la temperatura a 175à o in alternativa dentro una pentola (per verificare se l’olio è pronto basta buttarvi dentro uno stuzzicadenti, se si formano delle bollicine attorno allora la temperatura è quella giusta). Cominciate a friggere le cialde non più di due alla volta, mantenendo il fuoco moderato e controllando di tanto in tanto con il termometro che la temperatura sia costante. Se dovesse aumentare abbassare leggermente la fiamma, una temperatura troppo alta rischierebbe di dorare troppo velocemente la cialda lascandola cruda e poco croccante. Le cialde saranno pronte quando saranno dorate, colarle con una schiumarola e porle su un vassoio con carta assorbente. Una volta pronte lasciate raffreddare e procedete a riempirle con la crema

In aattesa di essere riempiti


Per la crema
Lavoriamo con una forchetta la ricotta con lo zucchero, le gocce di cioccolato ed il rum. Per una crema meno grezza si posso usare le fruste elettriche ed aggiungere solo alla fine le gocce di cioccolato. Una volta pronta riempire i cannoli con un sacca da pasticcere o semplicemente con un cucchiaino. Decorare con la frutta candita e la granella di pistacchio

Conservazione e consigli
I cannoli dovrebbero essere consumati subito per evitare che la buccia, con un riposo troppo lungo in frigo, possa diventare molle. Se non si vogliono riempire nell’immediato si posso conservare dentro un barattolo di latta fino al momento di farcirli. A chi non piace la ricotta può optare per crema pasticcera, al cioccolato, al pistacchio o all’arancia. Nel periodo estivo un’alternativa sfiziosa ed originale è quella di sostituire la ricotta con del gelato. Provate, sono una meraviglia. Se la ricetta vi è piaciuta lasciate un commento e postate le vostre foto se provate a realizzarla.