Io sono molto golosa, mangerei dolci continuamente ma chiaramente, come ogni cosa, i dolci vanno gustati ma con moderazione. Ecco perché cerco sempre di sperimentare dolci nuovi ma senza sensi di colpa. La cheescake ai fiocchi di avena al caffè è uno dei risultati più riusciti. Vi lascio la ricetta perché anche voi possiate gustare questa delizia con più…tranquillità. Il cibo è un piacere e mangiare tutto con consapevolezza ed attenzione si può!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vi stupirete come, con pochi ingredienti, possiate realizzare un dolce così buono!!
Per la base
Per la crema
Strumenti
Per la base
Per la crema
Procedimento
Passaggi
La realizzazione di questa cheescake è molto semplice e prevede la cottura in forno della base ed un riposo in frigo di 12 ore per un buon risultato. Ma andiamo subito alla ricetta.
Per la base
Per prima cosa schiacciare la banana con una forchetta e amalgamarla con i fiocchi di d’avena in una ciotola insieme al miele fino ad ottenere un impasto compatto. Foderare il fondo di uno stampo tondo a cerniera di 22/24cm di diametro con carta forno e spennellare i bordi con olio di semi o burro e compattarvi dentro l’impasto. Cuocere in forno statico per 30 minuti a 180°
Per la crema
Mentre la base è nel forno preparare la crema. Preparare il caffè e rimettere sul fuoco con gomma di xantano finché non si addensi. Nel caso si scelga di utilizzare la gelatina in fogli metterla in acqua fredda per 10 minuti. Trascorso il tempo strizzarla per bene e fare sciogliere a fuoco lento in un pentolino con il caffè. Mettere lo yogurt in una ciotola, lavorarlo a crema ed in ultimo amalgamare con il composto di caffè precedentemente preparato. Mettere in frigo a riposare.
Fase finale
Dopo aaver sfornato la base aspettare che si raffreddi completamente, versarvi sopra la crema, livellarlo con una spatolina bagnata e riporre in frigo per 12 ore. Trascorso il tempo si può togliere dallo stampo e servire con chicchi di caffè tostato al cioccolato. Se questa ricetta vi è piaciuta lasciate un commento

Consigli, conservazione e varianti
Questo dolce si conserva tranquillamente in frigo per 3 giorni. Si può decidere di sostituire lo yogurt greco bianco 0% con uno aromatizzato al caffè, in tal caso si ometta tranquillamente il caffè e si aggiunga al composto la gomma di xantano/gelatina addensata in una tazzina di latte. I fiocchi di avena possono essere sostituiti con riso soffiato. Non si prevede l’uso di zucchero nella crema ma per chi volesse può utilizzare 50 g di zucchero a velo di canna.