Gnocchi integrali con crema di piselli e mandorle

I prodotti integrali sono per me i migliori in assoluto, senza chiaramente demonizzare altre tipologie di farine che uso quando la ricetta lo richieda. Se posso, però, sperimento delle sostituzioni in cucina e mi diverto a constatarne il risultato. Nella preparazione degli gnocchi ho voluto sperimentare la sostituzione con farina integrale. Il risultato mi è piaciuto molto. Di seguito la ricetta perché possiate provarla

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per la realizzazione di questo piatto ho utilizzato solo prodotti locali. Anche questo aspetto per un consumo più consapevole deve essere sempre preso in considerazione. Ecco la. Lista dei prodotti da acquistare

Per gli gnocchi

400 g patate (Preferibilmente di vecchio raccolto )
160 g farina integrale Tumminia
q.b. sale
q.b. farina integrale Tumminia (Per la spianatoia )

Per la crema

150 g mandorle
2 spicchi aglio
500 g pisellini (Freschi se di stagione o surgelati )
20 ml olio di oliva

Strumenti

Pocchissimi strumenti e quindi poco da lavare!

Per gli gnocchi

1 Tarocco in metallo
oppure1 Coltello
1 Pentola
1 Spiedini
1 Schiacciapatate

Per la crema

1 Wok
1 Mixer

Procedimento

Passaggi

I passaggi sono molto semplici e vi consentiranno di realizzare un buon piatto in breve tempo.

Per gli gnocchi

1 Dopo aver lavato le patate, ponetele all’interno di un tegame con acqua fredda fino a ricoprirle completamente.

2 Mettete il tegame sul fuoco; quando l’acqua inizierà a bollire, regolate al minimo la fiamma per evitare che la buccia si spacchi e che le patate assorbano acqua. Salate quanto basta e lasciate bollire orientativamente per 25-40 minuti, tenendo conto della dimensione delle patate. Dovranno risultare tenere. Se infilando uno stuzzicanti non si incontra resistenza le papate saranno cotte.

3 Appena cotte vanno pelate ancora bollenti, aiutandosi, per non ustionarsi, con una forchetta e un coltello.

4 Schiacciatele subito con lo schiacciapatate facendo cadere il purè sulla spianatoia, dove si lasceranno intiepidire. Non dovranno raffreddarsi completamente.

5 Formate con il purè una fontana, aggiungete un pizzico di sale e poco alla volta la farina di Tumminia setacciata, lavorando velocemente con le mani e impastando bene ed avendo cura di aggiungerne altra fino al completo assorbimento di quella precedente. Dovrete ottenere un panetto liscio non troppo appiccicoso. Quando si staccherà dalle mani e dal tagliere, l’impasto sarà pronto.

6 Una volta ottenuto un impasto compatto e soffice, dividete il panetto in due, formate dei salsicciotti e ricavate dei cilindri di 2 cm di diametro. Da ogni cilindro, con l’aiuto di un tarocco o di un coltello a lama liscia, tagliate delle porzioni d’impasto di 2-3 cm di lunghezza, ottenendo così i famosi gnocchi lisci. Per ottenere invece i classici gnocchi rigati, occorre premere con il pollice al centro di ogni pezzetto di pasta e passarlo sull’apposito riga gnocchi o sui rebbi di una forchetta

7 Durante la preparazione, allineate gli gnocchi su dei su dei vassoi leggermente infarinati, per lasciarli asciugare fino al momento della cottura. Quando è il momento di cuocerli togliete la farina in eccesso e cuoceteli in acqua bollente e leggermente salata.

Gli gnocchetti a riposo

Cottura

Quando galleggiano in superficie sono già cotti

Per la crema di piselli e mandorle

Soffriggi l’aglio nella wok ed intanto prepara i pisellini. Se surgelati puoi farli cuocere direttamente nel soffritto con coperchio a fuoco basso per 5 minuti se freschi cuoci a parte 20 minuti. A fine cottura in sia nel primo che nel secondo caso (avrai aggiunto i pisellini nel soffritto) condire con sale e pepe. Prendi il tutto, metti in un mixer aggiungendo un cucchiaio di acqua calda ed olio se ti sembra che siano troppo asciutti e riduci tutto ad una pure senza grumi. Metti gli gnocchi pronti nella wok falli saltare con la crema e servi con scaglie di mandorle

Consigli e varianti

Gli gnocchi possono essere conservati su un vassoio al fresco per un giorno poi rendono a seccare. Puoi condire anche con altre salse a tuo piacere, pesto, salsa di pomodoro, o sostuire i piselli con altri legumi come le lenticchie

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.