La cheesecake è sicuramente la mia torta preferita, fresca, bella alla vista e gustosa al palato. Nel corso della degli anni ho sperimentato varie versioni e questa è sicuramente la più buona in assoluto. Una base biscottata speziata con un sapore agrumato, ed una crema densa ed invitante a base di mascarpone e latte condensato. Buona per tutte le occasioni.
Sponsorizzato da blog.giallozafferano.it

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Porzioni6
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Per la base
Per la crema
Per la coulis di fragole
Per la decorazione
Strumenti
Per la base
Per la coulis
Per la crema
Procedimento
Passaggi
Per la base
Per prima cosa prepariamo la base della cheescake. Sciogliere il burro e lasciare raffreddare. Sbriciolare i biscotti fino ad ottenere un composto sabbioso. Fondere il cioccolato a bagnomaria e mescolare con il composto di biscotti insieme alla buccia grattugiata degli agrumi ed il burro. Mettere il composto in uno stampo per dolci apribile di 20/22 cm con il fondo rivestito con carta forno, compattare per bene aiutandovi con il fondo di un bicchiere. Riporre nella parte più fredda del frigo per almeno 30 minuti.
Per la crema
Mettete in ammollo con acqua fredda la gelatina per qualche minuto e quando sarà molle strizzatela e mettetela in un pentolino con 100 ml di latte condensato freddo di frigo ed i baccelli di vaniglia. Sciogliere la gelatina a fuoco basso senza portare ad ebollizione. Togliere dal fuoco e aggiungete il resto del latte condensato mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. Riporre in frigo a raffreddare. A questo punto montate il mascarpone freddo di frigo aggiungendo al composto per ultimo il composto di latte condensato messo da parte in frigo. Versate il composto sulla base della cheescake, livellate e ponete in frigo per almeno 12 ore.
Per la coulis
Mentre la torta si compatta frullate le fragole, precedentemente lavate e private del picciolo, con lo zucchero a velo ed il succo di limone precedentemente grattugiato e metti in frigo.
Decorazione
Una volta trascorso il tempo indicato, togli la torta dallo stampo e metti su un piatto da portata o un vassoio per dolci. Taglia a forma di luna un foglio coprendo una parte della torta. Versa la coulis nella parte scoperta, togli la carta e spolvera la parte bianca con cocco rapè. Decora con fiorellini di zucchero, le fragole tagliate e cioccolatini a forma di cuore o ciò che si preferisce
Questa torta si può conservare rigorosamente in frigo anche per 4 giorni. Si può sostituire il cocco anche con scaglie di cioccolato o granella di noccioline o pistacchi. La coulis può essere sostituita da confetture di fragole o ciliegia. Se vi è piaciuta la ricetta ed avete intenzione di provarla lasciate un commento.