I frutti dell’estate quanto sono buoni! Gustarli freschi è sempre preferibile ma possono essere utilizzati per creare ricette gustose e fantasiose. I fichi, ad esempio, possono, essere utilizzati sia negli antipasti, nelle insalate ed immancabilmente per realizzare confetture golose da gustare a colazione o per preparare dolci sfiziosissimi. Quando poi sono fichi bio come quelli del giardino della mia mamma il gioco è fatto e per questo voglio condividere con voi la ricetta di una confettura che preparo ogni anno, semplice, sugar free ma con quel sapore speziato che solo la cannella sa conferire. Sotto i link di altre mie confetture assolutamente da provare

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni10 vasetti
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Carrello della spesa: fichi, mele, limoni cannella in polvere, stecca di cannella
Strumenti
Pochi strumenti per un risultato eccezionale
Procedimento
Passaggi
1. Prima di ogni cosa è importante lavare ed asciugare accuratamente i vasetti e sterilizzati per bene, facendo attenzione che siano asciutti per evitare che la confettura possa, con l’umidità ammuffire. Cominciamo col lavare tanto i fichi quanto la mela, priviamo i fichi del picciolo e della buccia (nel caso in cui i fichi siano Bio e non trattati, come i miei potete anche lasciare la buccia).
2. A questo punto tagliamoli a pezzetti e poniamoli in una pentola capiente insieme alla mela che taglieremo anche a pezzetti piccoli senza privarla della buccia per conservare le proprietà della pectina che si trovano proprio sotto la buccia. Irroriamo tutta la frutta con il succo di limone e lasciamo a macerare per 15 minuti circa
3. Trascorso questo tempo mettiamo aggiungiamo alla frutta un bicchiere di acqua, la cannella in polvere ed una in stecca, mescoliamo il tutto e facciamo cuocere a fuoco medio basso per un’ora da quando comincia a bollire, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo. Trascorso questo tempo frullate il tutto con un frullatore ad immersione dopo aver tolto la stecca di cannella e lasciare cuocere per altri 15 minuti perché continui ad addensarsi. Per verificare che la consistenza sia quella giusta fate sempre la prova piattino: prelevate un po’ di confettura e mettetela su un piattino, se inclinandolo la confettura scivola molto lentamente avete raggiunto la giusta consistenza. In ultimo riempiamo i vasetti della confettura ancora bollente, mettiamo i tappi, capovolgiamo i vasetti su un piano e lasciamo riposare così tutta la notte perché si crei il sottovuoto
Le fasi di preparazione
Vi lascio il link del procedimento sul mio canale youtube


Tagliamo a pezzetti i fichi e la mela
Frulliamo la confettura con il frullatore ad immersione
Consigli e conservazione
Nella mia versione io ho utilizzato la cannella che adoro ma se dovesse piacervi potete ometterla o utilizzare altri aromi: cacao, zenzero e, se volete osare, peperoncino. La conserva di fichi va conservata al buio, in un luogo fresco ed asciutto e può rimanere intatta anche per 4 mesi. Una volta aperta va conservata in frigo e consumata nel giro di 3/4 giorni. Potete gustarla sui formaggi, sul pane a colazione e per preparare delle gustosissime crostate.