Voglia di crostata? Assolutamente sì! Questo dolce della tradizione è abbastanza versatile: a colazione, merenda o come dessert presenta tantissime versioni, con frutta, creme di vario genere, marmellate e confetture. Anche la frolla è realizzata in vari modi ed oggi vi propongo la mia versione light ma gustosissima. Altri dolci sfiziosi con la frutta potrete trovarli cliccando sui link qui sotto

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8 con uno stampo di 24 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Preparate la lista della spesa : farina integrale, eritritolo, olio di cocco, lievito per dolci, limoni, arance, confettura di ciliegie light
Passaggi
Per la frolla
Fase 1:
Per prima cosa mettiamo in una ciotola la farina setacciata con il lievito, l’eritritolo, l’olio di cocco, un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone e dell’arancia. Cominciamo ad amalgamare il tutto e poco alla volta, a filo incorporiamo l’acqua. Vi consiglio di inserire l’acqua poco alla volta perché le farine non sono tutte uguali nel loro grado di assorbimento dei liquidi quindi i 70 ml sono indicativi, potrebbe anche essere richiesto un quantitativo minore, la cosa importante è che risulti un panetto asciutto e morbido, non appiccicoso. Una volta pronto, avvolgere nella carta per alimenti e mettere a riposare in frigo per 30 minuti.
Fase 2:
Una volta trascorso il tempo, mettere da parte un pochettino dell’ impasto per realizzare le classiche striscioline per la superficie, e stendere su un foglio di carta da forno, leggermente infarinato, la parte restante che poi collocheremo all’interno di uno stampo a cerniera con i bordi unti di olio di semi.
Fase 3:
Riempimento con la confettura e cottura: A questo punto prendere il quantitativo di confettura previsto e riempire la pasta frolla facendo attenzione che non fuoriesca dai bordi. Su un altro foglio di carta da forno, stendere la parte di impasto messo da parte e con una rotella da pasta realizzare le striscioline che rivestiranno la superficie. Infornare in forno statico a 180° per 40 minuti. Se dopo 30 minuti notate che la crostata si dora troppo ricoprite con della carta di alluminio. La temperatura varia da forno a forno quindi bisogna fare attenzione perché non si bruci.
Fase 4:
Una volta sfornata, lasciare raffreddare nello stampo e solo quando sarà appena tiepida toglierla dallo stampo, aiutandovi con la carta forno ultimare la fase di raffreddamento su una gratella per dolci perché, in modo che rimanendo a lungo nello stampo la base non si inumidisca. Una volta fredda togliere la carta da forno e servire. Potete gustarla a colazione con latte o yogurt o come dessert con un bicchierino di vino Marsala o Passito di Pantelleria. Se la ricetta vi è piaciuta lasciate un commento sul mio blog o sulla mia pagina Facebook o taggate la vostra versione sulla mia pagina Instagram o Pintarest



Ponta all’ assaggio!
Conservazione e varianti
La crostata si conserva al fresco ed in luogo asciutto sotto una campana di vetro anche per 4 giorni. Io ho utilizzato la confettura di ciliegie ma ovviamente potete utilizzare quella che gradite. Se non amate molto l’olio di cocco potete sostituirlo con la stessa quantità di olio di semi o di oliva. In mancanza di eritritolo potete utilizzare 50 g di zucchero di canna.