Con l’arrivo dell’estate si ha sempre più bisogno di piatti veloci e freschi. A causa del caldo non si vuol passar molto tempo in cucina ma si possono comunque realizzare delle ricette veloci e sfiziose con pochissimi ingredienti. Per questo motivo vi propongo un primo piatto freddo da preparare in un battibaleno.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Per il condimento
Per la pasta
Strumenti
Per il condimento
Per la cottura
Procedimento
Passaggi
La preparazione di questo piatto è veramente semplicissimo! Pochi passaggi per un risultato gustosissimo e fresco
Per il condimento
Lavate accuratamente i pomodori ed il basilico e tagliatelo a pezzetti dentro una ciotola lasciando qualche fogliolina di basilico per decorare il piatto.
Sciacquate sotto l’acqua i pisellini in scatola per eliminare lo zucchero di conservazione.
Potete anche decidere di utilizzate pisellini freschi o surgelati preparati in precedente semplicemente cuocendoli in abbondante acqua.
Tagliate finemente l’aglio ed aggiungetelo al pomodoro ed al basilico.
Irroratelo con parte dell’olio previsto nella ricetta e condite con il pepe ed il sale.
Se non si ama particolarmente l’aglio fresco si può sostituire con una spolverata di aglio in grani essiccato. lasciare macerare in frigo mentre la pasta cuoce
Per la cottura della pasta
Procedere alla cottura della pasta che dovrà essere scolata al dente.
Raffreddare leggermente sotto l’acqua e versarla nella ciotola in cui avete preparato il condimento in precedenza.
Irrorate con l’olio rimasto e ponete in frigo fino al momento di servirla con una spolverata di pepe e qualche foglia di basilico.
Conservazione
Essendo un piatto freddo potete anche conservarla in frigo per un paio di giorni ricordandovi, nel servirla di irrorarla sempre di olio perché tenderà a diventare asciutta. Potete arricchire il condimento con zucchine e carote grattugiate e dei funghetti crudi marinati con olio e pepe. Se la ricetta vi è piaciuta lasciate un commento e postate le vostre foto sulla mia pagina Facebook ed Instagram