Insalata russa allo yogurt

Uno degli antipasti più buoni e preparati in mille modi è sicuramente l’insalata russa. La ricetta classica è quella che alletta molti ma oggi vi propongo una versione più leggera ed altrettanto gustosa. Vedrete che dopo averla provata non ve ne pentirete! Vi lascio i link di qualche altra chicca per antipasti sfiziosi.

Insalata russa allo yougurt
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ecco la lista degli ingredienti per la mia versione light dell’insalata russa.

Per le verdure

400 g carote (400)
400 g patate
1 mazzetto prezzemolo

Per la salsa allo yogurt

400 g yogurt greco 0% di grassi
q.b. sale
4 cucchiaini aceto di mele
4 cucchiaini senape di Digione

Strumenti

Per la cottura delle verdure

1 Pentola
oppure1 Vaporiera

Per la salsa allo yogurt

1 Ciotola

Procedimento

Passaggi

Per le verdure.

Per prima cosa sbuccia carote e patate. Tagliale a tocchetti piccoli e mettile in una pentola con abbondante acqua salata. Falle cuocere per 4 minuti e trascorso il tempo mettile in una ciotola a raffreddare. Se decidi di preparare i piselli surgelati e non utilizzare quelli in scatola, mettili semplicemente a cuocere in un pentolino. Quando saranno cotti lasciali raffreddare ed aggiungili alle altre verdure cotte in precedenza. In alternativa utilizza quelli in scatola dopo averli sciacquati abbondantemente per eliminare gli zuccheri di conservazione

Per la salsa allo yogurt

Mescola in una ciotolina lo yogurt con l’aceto, la senape di Digione, il pepe nero e l’olio. A questo punto unisci tutti gli ingredienti e metti a riposare in frigo per un’ora. L’insalata russa va gustata fredda. Se al ricetta vi è piaciuta lasciate un commento qui o sulla mia pagina Facebook. Taggatemi sulle vostre foto sul mio profilo Instagram

Pronta ad essere gustata

Conservazione e consigli

Potete tranquillamente conservare l’insalata russa per 2/3 giorni, ma non di più per evitare che si formi del liquido all’interno del contenitore rilasciato dallo yogurt stesso. Io ho utilizzato, carote, patate e piselli ma le possibilità di arricchirla sono molte: peperoni, mais, funghetti sott’olio.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.