Pancake al profumo di caffè

Questa mattina sono stata investita al mio risveglio dal profumo intenso ed invitante del caffè preparato da mio marito. Avevo già intenzione di preparare dei pancake a colazione perché li adoro ed ho pensato ad un modo armonioso e diverso per abbinare tutto utilizzando una crema di caffè veloce e leggera preparata la sera prima per una torta. Vi assicuro che il risultato è strepitoso

Pancake al profumo di caffè
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaPiastra
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

La prepazione è molto semplice e veloce. Per i pancake clicca qui. Di seguito ingredienti e preparazione della crema

Per la crema

100 ml caffè (Caffè freddo non zuccherato )
100 ml panna fresca da montare (La panna deve essere ben fredda )

Per decorare

Strumenti

Anche ggli strumenti da utilizzare sono pochi.

Per la cottura dei preparazione e la cottura dei pancake

1 Padella per crepes
1 Ciotola
1 Frusta a mano

Per la crema

1 Ciotola
Fruste elettriche
Moka

Procedimento

Passaggi

Per la crema

Prepara il caffè e riponi in freezer per facilitare un rapido raffreddamento. Intanto monta a neve ben ferma la panna per dolci. Prendi in caffè, ormai freddo, zuccheralo con lo zucchero a velo e comincia ad unirlo gradualmente, a filo, alla panna continuando a lavorare il composto con le fruste. Riponi in frigo per 2 ore. Trascorso il tempo, lavora nuovamente con le fruste il composto e riponi in frigo fino al suo utilizzo.

Per decorare ed assemblare i pancak

Dopo aver preparato l’impasto dei pancake (clicca qui) che consiglio sempre di far riposare 10 minuti ed aver proceduto alla loro cottura riponili su un piatto, sovrapponendoli con in mezzo uno strato di crema. Guarisci con sciroppo d’agave e mezza banana.

Consigli variazioni e conservazione

I pancake vanno consumati subito finché ancora morbidi ma possono essere conservati in frigo per un giorno o congelati ad uno ad uno o tutti insieme in un contenitore ermetico facendo attenzione a riporre tra un pancake ed un altro della carta forno. Se si vuole una ricetta più sfiziosa di può aggiungere un cucchiaino di cacao amaro all’impasto dei pancake. Possono essere accompagnati con qualsiasi tipo di frutta, io ho usato le banane. Lo sciroppo d’agave può essere sostuito dal miele e si possono anche utilizzare chicchi di caffè al cioccolato per decorare.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.