Ieri è stata una giornata di panificazione. Prima la ciabatte integrale per me e mio marito e poi i panini di semola e miele per mia figlia che ne va ghiotta. Vi propongo la ricetta di questi panini facili da realizzare, morbidi e dal retrogusto particolare. La preparazione è semplice e abbastanza veloce ma bisogna avere pazienza nel seguire accuratamente le fasi di lievitazione per una buona riuscita.
Sponsorizzato da blog.giallozafferano.it

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione3 Ore 40 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni7/10 in base alla grandezza dei panini
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Per la preparazione di questi panini si consiglia l’uso della Planetaria ma se non se ne dovesse disporre si può tranquillamente procedere all’impasto manualmente avendo cura di lavorare l’impasto energicamente per almeno 10 minuti.
Per la preparazione dell’impasto
Per la cottura in forno
Procedimento
Passaggi
Come vedrete il procedimento è molto semplice e veloce
Mettere la farina nella planetaria a cui avrete montato in gancio ad uncino, azionate la macchina e poco alla volta aggiungete metà dell’acqua tiepida indicata, nella quale avrete sciolto precedentemente il lievito, in ultimo unire il miele ed il sale. Le farine di semola non sono tutte uguali, in base al tipo di lavorazione possono assorbire quantità diverse di acqua. Quindi eventualmente sottraete o aumentate l’acqua rispetto la dose indicata in base all’esigenza lavorando per 10 minuti l’impasto a velocità media fino a che non si stacchi dalle pareti e risulti bello asciutto. Formate un panetto e lasciatelo lievitare in una ciotola, coperta da carta forno ed un panno, dentro il forno spento con la lucina accesa per 2 ore e comunque fino al raddoppio. Trascorso questo tempo prendere l’impasto e lavorarlo su una spianatoia facendo qualche giro di pieghe e riporlo nuovamente a lievitare per un’altra ora. Trascorso il tempo dividi l’impasto in filoni su una spianatoia con un tarocco dividili in panini rotondi, ponili coperti con un panno pulito sulla leccarda rivestita da carta forno fino al raddoppio. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200° nella parte medio alta del forno per 30 minuti ponendo una ciotola di acqua sulla base del forno per creare la giusta umidità che consenta al pane di mantenersi morbido ma croccante esternamente. Una volta sfornati, mettili a raffreddare su una gratella. Il segreto per capire se il pane in generale sia cotto è quello di battere il pane con il pugno o su una superficie, se produce un suono sordo allora il pane pronto. Se la ricetta vi è piaciuta mettete un like o scrivete nei commenti. Se realizzate la mia ricetta condividete le vostre foto



Consigli utili
I panini possono essere conservati dentro un sacchetto per alimenti per 3 giorni mantenendo la morbidezza ma se non si consumano subito si consiglia di congelarli e scongelarli la sera prima.