Questo è il periodo più giusto per deliziarsi con un ortaggio gustosissimo e versatile, il peperone. I peperoni sono ortaggi poco calorici: una porzione da 100 g apporta in media 30 kcal, quelli verdi, utilizzati per nella mia ricetta, apportano solamente 20 kcal. Tutti i peperoni, indipendentemente dal colore, sono una fonte di carboidrati, circa il 5% del peso, mentre la quantità di grassi e proteine è minima, solo lo 0,2% e l’1% del peso rispettivamente. Minimo anche l’apporto di fibre, in media il 2%. Ottimo anche l’apporto di acqua: in media il 92% del peso, caratteristica che fa dei peperoni freschi un buon reidrantante. Notevole anche l’apporto di minerali, soprattutto se consumati freschi: sono una buona fonte di potassio e di magnesio e delle già citate vitamina C e A. Nei peperoni rossi è contenuta anche una buona dose di betacarotene. Oggi vi propongo, a tal proposito, un piatto veloce, buono anche da gustare freddo o come piatto unico o come contorno: Peperoni alla mediterranea.

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Pochi ingredienti per una ricetta veloce semplice e gustosa
Strumenti
Questa ricetta richiede veramente pochi strumenti per la preparazione. Di seguito tutto l’occorrente
Per la preparazione
Per servire
Procedimento
Passaggi
Per prima cosa laviamo accuratamente i peperoni e tagliamoli a pezzetti non troppo piccoli. Tagliamo le cipolle e mettiamole a soffriggere in padella per 3 minuti circa. Aggiungiamo la polpa di pomodoro ed i peperoni, insaporiamo con sale, pepe e senape in polvere e lasciamo cuocere a fuoco medio, aggiungendo un filo di acqua se dovessimo accorgerci che la polpa si addensi troppo prima di aver ultimato la cottura. I peperoni non dovranno risultare completamente cotti ma leggermente croccanti. Servire con pane integrale (vedi la mia ricetta della ciabatta integrale) o ai 5 cereali tostato e le noci a pezzetti. Se questa ricetta vi è piaciuta lasciate un commento e seguitemi anche su Facebook su Instagram e Pintarest
Consigli e conservazione
Questo piatto può essere consumato appena tiepido ma anche freddo e si può conservare in frigo per qualche giorno. Se si preferiscono sapori più decisi si può anche optare per sostituire la senape in polvere con senape di Digione.