Pizza a lunga lievitazione con funghi, speck e formaggi

La pizza è in assoluto il mio piatto preferito, la mangerei anche più volte durante la settimana ed è per questo che sperimento ricette sempre nuove ed impasti super leggeri con mix di farine che mi consentano di ottenere dei buoni risultati sia in termini si sofficità che in termini di indice glicemico. Sicuramente una versione a cui non rinuncio mai è quella a lunga lievitazione che conferisce all’ impasto una maggiore digeribilità. A tal proposito propongo una versione buonissima con mix di farine, funghi, speck e mix di formaggi. Sotto altre ricette golose con lo speck e con i funghi

Pizza funghi speck e mix di formaggi
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Preparate il carrello della spesa: farina di semola di grano duro, farina maiorca, olio, sale, lievito di birra fresco o secco, funghi, cipolla rossa, speck, skyrella, gorgonzola piccante, emmenthal, granella di pistacchio.

Passaggi

Ecco i vari passaggi per la preparazione dell’impasto a lunga lievitazione

Per la base

Questa ricetta è stata realizzata con l’utilizzo della planetaria ma può essere realizzata benissimo anche a mano purché l’impasto sia lavorato energicamente per almeno 15/20 minuti. Il procedimento è lo stesso sia che si versi nel boccale della planetaria che in una ciotola, la sequenza dei vari passaggi è identica con l’unica differenza che l’impasto deve essere lavorato su una spianatoia nel caso di un lavoro manuale.

Andiamo a preparare il nostro impasto: sciogli il lievito nell’acqua tiepida e e versalo nella ciotola della planetaria dove avrete montato il gancio ad uncino; versa poco alla volta i due tipi di farina nella planetaria o in una ciotola nel caso di impasto manuale aggiungendo un cucchiaino di olio, solo quando l’ impasto comincerà ad assorbire l’acqua aggiungere il sale che deve essere sempre tenuto lontano dai lievito per evitare che blocchi il suo potere lievitante. Nel caso di utilizzo della planetaria lasciare lavorare la macchina a velocità media per 15/20 minuti fino a quando non si incordi, ovvero si stacchi dalle pareti della ciotola e si attacchi al gancio ad uncino della planetaria. Nel caso di impasto manuale, lavorare l’impasto su una planetaria spolverata di farina fino a che non diventi soffice e liscio. Non preoccupatevi se può risultare un po’ appiccicoso, è normale che sia così.

A questo punto stendendo leggermente con le mani la pasta fate le pieghe alla nostra pasta prendendo i lembi del lato corto e portandoli verso il centro, fate lo stesso per il lato lungo. In ultimo rigirate la parte della piega verso il basso e formate un panetto a forma di palla. Mettetela in una ciotola a riposare per 15 minuti coperta e ripetete questa operazione per tre volte a distanza di 15 minuti.

Divisione dei panetti

Una volta trascorso il tempo dividiamo l’impasto in 4 panetti, li spolveriamo con la farina e li mettiamo a riposare coperti con un canovaccio a temperatura ambiente per almeno 1 ora e comunque fino al raddoppio.

I panetti divisi e lievitati

Preparazione del condimento e stesura dei panetti

Mentre i nostri panetti lievitano prepariamo il condimento: mettiamo a soffriggere la cipolla in una wok con dell’olio, aggiungiamo i funghi e lasciamo cuocere per qualche minuto a fuoco medio alto. Una volta pronti lasciamo raffreddare ed intanto tagliamo a cubetti la skyrella, e gli altri formaggi mescolandoli con i cubetti di speck.

Stendiamo e cuociamo

A questo punto siamo pronti per stendere i nostri panetti su una spianatoia o direttamente sulla carta forno infarinata, lasciando un bordino di 1.5 cm per avere un cornicione morbido. Condiamo con i funghi, i formaggi, lo speck e poniamo le nostre pizze su una teglia rivestita da carta forno in forno statico preriscaldato a 250° per 15 minuti. In alternativa potete infornare sulla pietra refrattaria che dovrà essere preriscaldata sulla base del forno alla massima temperatura per un’ora. In questo caso la pizza si cuocerà in 4/5 minuti idem se si dovesse disporre di un fornetto tipo Ferrari.

Sfornate le vostre pizze, e gustate con un goccino di olio a crudo e granella di pistacchi in abbondanza. Se la ricetta vi è piaciuta lasciate un commento qui o sulla mia pagina Facebook o taggatemi sul mio profilo Instagram

Pizza con mix di farine, formaggi, speck e pistacchi

Consigli

La pizza che vi ho proposto può essere chiaramente condita come meglio si preferisce, prediligendo formaggi o salumi diversi. Molto buona anche con mortadella e scamorza affumicata. Al posto della skyrella, che io adoro, potete utilizzare la mozzarella, colandola per bene dopo averla tagliata a cubetti o semplicemente un preparato alimentare.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.