Vado matta per la ricotta preparata in mille modi: primi, secondi, antipasti e dolci a base di ricotta sono sicuramente una delizia a cui non so rinunciare. Adoro in particolar modo, tra i secondi piatti, le frittatine di ricotta, sperimentando vari abbinamenti. Oggi vi propongo uno dei miei esperimenti più riusciti da accompagnare con un contorno di funghi saporatissimo.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la ricotta al mais
Per il contorno di funghi
Strumenti
Per la frittatina e la loro cottura
Per i funghi
Procedimento
Passaggi
Per il contorno di funghi
Per il contorno di funghi, dopo averli lavati e tagliati accuratamente, mettere in padella con un soffritto di olio, aglio e peperoncino. Salare e far cuocere a fuoco medio con un coperchio. Quando saranno quasi cotti aggiungete il prezzemolo tritato e sfumate con vino bianco. Lasciare ultimare la cottura togliendo il coperchio.

Per la ricotta al mais
Intanto prepariamo la ricotta al mais. Mescoliamo tutti gli ingredienti facendo attenzione che il composto non risulti troppo liquido. (Eventualmente aggiungere pangrattato o farina di mais). Formare una frittatina da cuocere in padella oleata antiaderente. Quando si formerà la crosticina girare, aiutandosi con un piattino, e far cuocere fino a formazione della crosticina anche dall’altra parte. Servire con i funghi e pane di semola o integrale.
Conservazione e consigli utili
Per avere più porzioni raddoppiare o triplicare le dosi. Si consiglia di consumare subito appena tiepide ma si posso conservare in frigo un paio di giorni e riscaldare, prima di esser servito, rapidamente in padella.