In questa domenica, vigilia di ferragosto, avevo voglia di un dolcetto leggero e veloce da preparare per la mia famiglia ma non avevo molte idee. Aprendo il frigo però ho subito adocchiato degli ingredienti che abbinati hanno dato un risultato sorprendentemente sfizioso. Ho realizzato dei saccottini di pasta fillo con ciliegie caramellare e confettura di fichi home made di cui vi lascio la ricetta. Sotto il link di altre ricette assolutamente da provare.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Carrello della spesa: uova, limoni, pasta fillo, cannella, confettura di fichi, ciliegie, zucchero di canna integrale e Marsala
Per il ripieno
Per i saccottini
Strumenti
Gli strumenti dello chef
Procedimento
Passaggi
Per il ripieno
1. Lavate accuratamente le ciliegie e denocciolatele; tagliatele a pezzetti in una ciotola ed irroratele con il succo di mezzo limone.
2. Mettete le ciliegie in padella ed aggiungete la cannella, lo zucchero di canna e l’uvetta facendo caramellare a fuoco basso fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto.
3. A questo punto aggiungete il bicchierino di Marsala e lasciate caramellare ancora fino a completa evaporazione del Marsala. Mettiamo da parte il composto perché raffreddi e prepariamo la pasta fillo per i nostri saccottini.
Preparazione dei saccottini
1. Stendiamo la pasta fillo su un foglio di carta forno e cominciamo a sovrapporre i fogli spennellando i bordi con il tuorlo sbattuto.
2. Completata questa operazione dividiamo con una rotella in rettangoli, come in foto. i nostri fogli e cominciamo a distribuire sui riquadri prima la confettura, potreste prepararla in casa con la mia ricetta sugar free, e poi un cucchiaio di ripieno, regolatevi sulla quantità in modo che poi non sia difficile chiudere i saccottini sigillandone i bordi.
3. In ultimo chiudiamo a portafogli i fogli di pasta fillo come in foto sovrapponendo un bordo sull’altro e spennellando con il tuorlo per sigillare tutti i bordi, quello superiore e quelli laterali.




Chiudiamo i nostri saccottini

Cottura e presentazione del piatto
Una volta pronti i saccottini, posizioniamoli su una leccarda rivestita con carta forno e mettiamo a cuocere in forno statico preriscaldato per 25 minuti a 180° facendo attenzione che la superficie non si bruci. La sfoglia deve risultare croccante in superficie a fine cottura. Dopo averli sfornati farli raffreddare completamente su una gratella perché non si inumidisca la base a contatto con la carta forno e spolverate di cannella o zucchero a velo. Adesso potete gustare questa delizia! Se la ricetta vi è piaciuta e volete provarla lasciate un commento e seguitemi su Facebook o Instagram per ogni aggiornamento.

Conservazione e consigli
Consiglio di consumare subito i saccottini perché una lunga conservazione potrebbe compromettere l’integrità della sfoglia che potrebbe inumidirsi. Una variante interessante è quella con pesche caramellate e confettura di albicocche che potete realizzare in casa con la mia ricetta. Al posto della cannella potete utilizzare nell’impasto del cacao amaro e per decorare del miele. Per sigillare la sfoglia, se non amate particolarmente il tuorlo, potete anche utilizzare dell’olio di cocco o mais.