Quando vado a trovare la mia mamma approfitto sempre per fare una passeggiata nel suo giardino dove trovo tanti alberi da frutto. Il mio preferito? Quello di gelsi rossi! Frutto gustoso che con il suo colore mette allegria, ricorda i colori della mia terra, il rosso dei tramonti di Sicilia. Una sensazione unica che si amplifica quando si decide si utilizzare questo frutto in cucina. Famosissima la granita, il sorbetto ed il gelato di gelsi. A tal proposito vi propongo la mia ricetta del sorbetto ai gelsi, dessert fresco e sfizioso per le calde giornate estive. Seguite passo passo la ricetta e non ve ne pentirete. Vi lascio due procedimenti, quello per chi possiede una gelatiera e quello per chi pur non possedendola voglia realizzarlo con un procedimento più lungo ma altrettanto ben riuscito.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni18 (in coppette medie che contengano 100 gr di sorbetto)
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Solo tre ingredienti per il carrello della spesa: gelsi rossi, zucchero ed estratti di vaniglia
Strumenti
Per il procedimento con la gelatiera
Per il procedimento manuale
Procedimento con la macchina
Passaggi
1. Cominciamo sciacquando sotto il getto di acqua fredda dentro uno scolapasta i nostri gelsi che non devono essere manipolati per evitare che si spappolino.
2. Scolare e porre delicatamente nella gelatiera i nostri gelsi con un cucchiaino di estratto di vaniglia e la quantità di zucchero previsto.
3. Attiviamo la macchina impostando il timer a 40 minuti. La mia macchina è piuttosto vecchiotta quindi i tempi sono lunghi ma le gelatiere moderne hanno tempi più stretti quindi orientatevi in base ai programmi e alle indicazioni della vostra macchina.
4. Quando il sorbetto sarà pronto chiudete in un contenitore per il gelato ermetico e porre in frigo per almeno un’ora prima di servirlo con qualche gelso che avrete messo da parte.
Procedimento manuale
Seguite gli stessi primi due passaggi del procedimento precedente ma ponete tutti gli ingredienti dentro ad un barattolo freezer e frullate con un mixer. Ponete nel freezer 4 ore avendo cura di mescolare il tutto ogni 30 minuti in modo che incorporando aria il sorbetto risulti più soffice e cremoso. Prima di servirlo mantecarlo velocemente un’ultima volta e servire con qualche gelso come decorazione

Conservazione e consigli
Il sorbetto di gelsi può essere conservato tranquillamente in freezer per almeno un mese purché il contenitore sia ermetico altrimenti si formeranno dei cristalli di ghiaccio in superficie. In fase di realizzazione potete aggiungere anche tre cucchiai di sciroppo di gelsi, o lamponi. Se la ricetta è destinata solo a degli adulti al posto dello sciroppo potete utilizzare del vino rosso dolce nella quantità di 150 gr. Accompagnate il tutto con dei biscottini o dei biscotti al vino e non ve ne pentirete. Se la ricetta vi è piaciuta lasciate un commento qui o sulla mia pagina Facebook o taggatemi sulla mia pagina Instagram o seguitemi su Pintarest. Postate le vostre foto e mostratemi la vostra personale ricetta del sorbetto ai gelsi. Buon lavoro!