L’estate ormai è quasi al termine ma i suoi sapori ed i suoi colori sono vivi più che mai! Oggi avevo voglia di qualcosa che mi lasciasse indelebile il ricordo di questa estate di libertà, di gioia, di normalità e semplicità ed è per questo che ho realizzato per voi una chicca siciliana buonissima da accompagnare con marmellate, creme di ogni tipo ma soprattutto con l’immancabile granita o sorbetto. Per accontentare la mia bimba, anziché darle la classica forma con il “tuppo”, ho realizzato delle soffici trecce di pan brioche tutte da gustare. Per assaporare al meglio questa delizia vi lascio dei link di confetture a cui accompagnarle, del sorbetto ed altre ricette simili tutte da privare
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 40 Minuti
- Tempo di riposo22 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni10 (grandi)
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Preparate il carrello della spesa: farina00, farina manitoba, lievito di birra, uova, burro, latte intero, zucchero, miele, rum, essenza di vaniglia, arance, limoni, sale, granella di zucchero. la cosa importante è che tutti gli ingredienti elencati siano a temperatura ambiente
Per il pan brioche
Per gli aromi
Per Pennellare
Per decorare
Strumenti
Questo procedimento prevede l’uso della planetaria per un risultato ottimale. Chiaramente si può procedere anche a mano ma il tempo di impasto piuttosto energico dovrebbe non essere inferiore ai 20 minuti per permettere una buona incordatura dell’impasto
Per la preparazione dell’impasto
Per gli aromi
Per la preparazione delle treccine
Passaggi
Procedimento: calcolate bene i tempi di preparazione che essendo molto lunghi prevedono una grande attenzione ed una vostra presenza costante
Per gli aromi
1. La sera prima di procedere con la preparazione dell’impasto unite in una ciotola il miele, il rum, la vaniglia, la buccia delle due arance e del limone. Sigillate con la pellicola trasparente e lasciate riposare tutta la notte perché gli aromi siano intensi.
2. Trascorso il tempo di marinatura potete cominciare con la preparazione e dopo aver montato il gancio ad uncino unite gli ingredienti seguendo questa sequenza: prima le farine setacciate, il lievito sciolto nel latte a temperatura ambiente e lo zucchero.
3. Azionare la macchina a velocità bassa e quando comincia ad amalgamarsi unire uno alla volta le uova aspettando che sia stato completamente assorbito prima di aggiungere il successivo.
4. Quando le uova saranno completamente assorbite versate gli aromi e lasciate lavorare la macchina per 10 minuti a velocità bassa. Intanto tagliate il burro a pomata in piccoli pezzettini che comincerete ad aggiungere sempre uno alla volta all’impasto. Anche in questo caso aggiungeteli solo quando precedente sia stato completamente assorbito. Solo alla fine aggiungete il sale; mi raccomando di non dimenticarlo perché è un elemento importante per una buona riuscita.
5. Fate lavorare la macchina a velocità bassa costante fino a quando non si stacchi dalle pareti e si attacchi al gancio.
6. Una volta incordata, prendete la pasta e mettetela a riposare con una pellicola a contatto dentro il forno spento con la luce accesa per un paio di ore.
7. Trascorso questo tempo, prendete l’impasto, rompete la lievitazione impastando velocemente su una spianatoia senza aggiungere farina, ricomponete la palla e ponete coperta sempre con una pellicola a contatto a riposare in frigo per 8-9 ore, sarebbe meglio tutta la notte quindi calcolate bene i tempi di preparazione.
8. Al mattino troverete un impasto gonfio ed idratato come in foto. Lasciate riposare per 20 minuti a temperatura ambiente e procedete a preparare le vostre treccine.








Preparazione delle treccine e cottura
9. Staccate dall’impasto 3 pezzetti dei 25 gr se le volete piccole, di 50 un po’ più grandi, create dei filoncini di circa 10 cm ed uniteli ad una estremità pizzicando i bordi; intrecciatele partendo dalla vostra destra ed unite le estremità portando la parte in eccesso sotto la treccina in modo che si chiuda.
10. Ponetele su una leccarda rivestita da carta forno distanziandole le une dalle altre di almeno 6 cm per evitare che si attacchino in fase di lievitazione. Ponetele a lievitare per 2 ore e comunque fino al raddoppio, lontano da correnti di aria e, trascorso il tempo, spennellate con latte ed il tuorlo sbattuti in precedenza. Ponete la granella di zucchero sulle treccine e spolveratele con zucchero a velo. Cuocete a 180 gradi in forno statico preriscaldato per 25 minuti, fino a completa doratura. Una volta cotte versate del miele sciolto a bagno maria sulla superficie e lasciate raffreddare su una gratella o consumate appena tiepide per assaporare meglio tutti i sapori di questa delizia.
Se questa ricetta vi è piaciuta lasciate un commento e seguitemi per ogni aggiornamento su Facebook o sulla mia pagina Instagram.




Treccine pronte all’assaggio
Conservazione
Questi brioche straordinariamente profumate possono essere assaporate a colazione o a merenda con latte, sorbetti, gelati e confetture di ogni genere. Si conservano perfettamente morbide in sacchetti per alimenti per un paio di giorni. Io personalmente ne realizzo di più e le congelo singolarmente in sacchetti appositi. Quando ne avrete voglia potrete scongelarli al microonde o scongelarli la sera prima e riscaldarle in un fornetto i al microonde. Sembreranno appena sfornate.