Sfatiamo un mito: le uova fanno bene e se non sia hanno particolari patologie possono essere consumate fino a 3 volte a settimana. Vengono utilizzate in tantissime preparazioni ma sono buonissime da gustare anche come piatto unico o un secondo accompagnate da verdure. Vi propongo oggi le classiche uova sode ma rivisitate per essere più sfiziose, da proporre con crostini di pane anche come antipasti.
Sponsorizzato da blog.giallozafferano.it

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per a pastella e la panatura
Per le uova
Strumenti
Per le uova
Per la pastella e la panatura
Per la cottura finale
Procedimento
Passaggi
Per prima cosa prepariamo le uova sode facendole bollire per 10 minuti in abbondante acqua. Trascorso il tempo previsto lasciale raffreddare immerhendole in acqua fredda. In ultimo togli il guscio, facendo attenzione a non rompere l’albume, e metti da parte.
Per la pastella
In una ciotolina mescola il latte, l’albume, tutti gli aromi e la farina di mais. Deve risultare una cremina di media densità. Se dovesse risultare troppo densa aggiungere un po’ di acqua fino a raggiungere la giusta consistenza. In un piattino metto il pangrattato con il sale e dopo aver spennellato l’uovo nell’olio passo nella pastella compattandola con le mani e passandolo in ultimo nel pangrattato. Metto le uova con un cucchiaio di olio nella teglia ed inforno a 180 ° per 5/10 minuti in modalità grill. In alternativa posso far rosolare le uova in una padella con olio per caldo per qualche minuto. Le uova sono pronte da servire con verdure grigliate, insalata o pomodori e pane tostato ai cinque cereali.

Le uova vanno consumate subito e si possono accompagnare con maionese o senape di di Digione. Se vi è piaciuta la ricetta lasciate un commento